
Roma – Cambiano le disposizioni in materia di trasferimenti internazionali.
La richiesta di un contributo per il rilascio di un Nulla Osta (Letter of Clearance) non è più a discrezione delle Federazioni Nazionali.
Dalla stagione sportiva 2019-2020 i Club interessati a trasferire in Italia atleti che abbiano giocato all’estero devono accreditare 250 franchi svizzeri (CHF) alla Federazione Internazionale Basket a copertura degli oneri amministrativi.
Ma le novità non finiscono qui! Il pagamento va eseguito esclusivamente online (tramite carta), cliccando il Payment Link nella mail da mittente map@notifications.fiba.basketball che le società riceveranno dopo aver fatto richiesta di Nulla Osta alla FIP.
Dopo il versamento del contributo scatterà un periodo di max 7 giorni entro i quali la FIBA rilascerà o rifiuterà l’autorizzazione internazionale.
Tributo a parte, il modo in cui i Club fanno richiesta di Nulla Osta internazionale resta sostanzialmente lo stesso. Basta contattare la FIP tramite mail avendo cura di inoltrare la documentazione necessaria, compilata dettagliatamente.
Nulla Osta in entrata: Una Società che intende tesserare un/a atleta che proviene da una Federazione estera e/o da una Istituzione Accademica, deve fare richiesta di Nulla Osta alla FIP – Ufficio Tesseramento Atleti (UTN).
La richiesta va inoltrata, tramite casella di posta elettronica federale (spes), all’indirizzo mail transfers@fip.it allegando i moduli T-FNO1, T-FNO2 e il passaporto dell’atleta in corso di validità.
Nulla Osta in uscita: Alla richiesta di trasferimento internazionale di un/a atleta tesserato in Italia, la FIP – Ufficio Tesseramento Atleti, richiede il consenso al rilascio del Nulla Osta alla società di appartenenza.
La società che intende autorizzare il trasferimento dovrà inoltrare modulo T-CNO e passaporto dell’atleta in corso di validità. Un Nulla Osta puo’ essere rifiutato solo in presenza di regolare contratto, che dovrà essere allegato alla mail di diniego.
In caso di primo tesseramento di un atleta straniero o italiano nato all’estero, il modulo T-FNO viene allegato alla pratica di richiesta tesseramento che i Club aprono in FipOnLine.
Per saperne di più si rimanda al Capitolo “Trasferimenti internazionali” del Regolamento Esecutivo–Settore Professionistico; Regolamento Esecutivo Tesseramento; Disposizioni Organizzative Annuali (DOA) Tesseramento consultabili sul sito Federale. Dal menu principale della homepage, selezionare la voce “Regolamenti”.
UTN